Home | Controlli | Documentazione | Segnaletica | Cone beam | Formazione | Test monitor |
Documentazione |
|
Articolo 46 | |
La comunicazione iniziale di pratica radiologica va inviata alla ATS locale, agli uffici provinciali dell'ARPA, all'Ispettorato Territoriale del Lavoro e ai Vigili del Fuoco. Deve essere spedita via PEC, dalla casella PEC di studio a quella dell'ente, almeno 10 giorni prima dell'inizio della pratica. Alcuni indirizzi PEC utili per la spedizione possono trovarsi qui. |
|
Articolo 46 - Aggiornamenti | |
La comunicazione di variazione per una pratica radiologica
già avviata va spedita agli stessi enti riportati sopra via PEC, almeno un
giorno prima della variazione L'obbligo riguarda:
|
|
Articolo 53 | |
La comunicazione di cessazione di pratica radiologica va inviata agli enti sopra riportati via PEC, almeno 30 giorni prima della cessazione. Nella comunicazione va indicato il destino finale della apparecchiatura. |
|
Consegna materiale all'ITL | |
Quando la ditta cessa
definitivamente la sua attività (chisura partita IVA), il materiale principale di
radioprotezione deve essere inviato all'Ispettorato Territoriale del Lavoro. Nella comunicazione va elencato il materiale inviato. Ovviamente non si sbaglia inviando tutta la documentazione di radioprotezione. |
|
Presenza di lavoratori autonomi | |
Ogni
lavoratore autonomo, odontoiatra o medico dentista, deve ricevere una
comunicazione dall'esercente in tema di radioprotezione e deve
sottoscrivere una dichiarazione per il rispetto dell'art. 114 del DLgs 101/2020 che trova qui: Comunicazione dell'esercente al lavoratore autonomo - Dichiarazione del lavoratore |
|
Registro esami radiologici |
|
E' obbligatorio registrare tutti
gli esami radiologici effettuati su supporto informatico (art. 168 del DLgs 101/2020) La funzione del Registro Esami è triplice:
Registro in formato XLS (Microsoft Excel) Registro in formato ODS (OpenOffice/LibreOffice) Viceversa, se intende utilizzare Registri prodotti da software di studio automatici, non sarò io a stilare le statistiche ma dovrà periodicamente farlo da solo o rivolgendosi all'assistenza del software. |
|
Incarichi ER, FS, RIR | |
All'inizio di ogni incarico,
questo deve essere formalizzato per iscritto. Gli incarichi possibili nel campo della radioprotezione sono:
La lettera di incarico, con firma di accettazione, deve essere conservata presso lo studio. |
|
Manuale di garanzia della qualità | |
Ai sensi del Titolo XIII del DLgs 101/2020 è
obbligatorio istituire un programma di garanzia della qualità, che di prassi si codifica
in un manuale, istituito dal medico Responsabile delle apparecchiature
(odontoiatra o radiologo).
Nel suo studio deve trovarsi una copia cartacea o su file di un manuale di garanzia della qualità. |
|
INAIL |
|
Tutte le procedure vanno eseguite on line. E' necessario seguirle utilizzando il proprio SPID. E'
opportuno rivolgersi al proprio consulente del lavoro o commercialista
poiché la posizione INAIL è la stessa di quella già aperta per i
dipendenti. Ogni comunicazione deve avvenire entro 30 giorni dopo la variazione. Il pagamento periodico dell'assicurazione viene effettuato annualmente a seguito di avviso di pagamento dell'INAIL (via email per chi ha segnalato il suo indirizzo PEC all'ente), utilizzando il modello F24 presso la propria banca o ufficio postale. |
|
STRIMS |
|
Ogni inizio/variazione/cessazione di detenzione di un apparecchio radiologico va registrato sulla piattaforma STRIMS di ISIN (https://strims.isinucleare.it/). L'accesso avviene tramite lo SPID del titolare. L'esperto di radioprotezione può aiutare a effettuare l'operazione su mandato con delega specifica. |