HomeControlliDocumentazioneSegnaleticaCone beam
FormazioneTest monitor

j0215552.wmf (44324 byte)Cone Beam CT in odontoiatria 

Vista la diffusione che sta caratterizzando l'uso di Cone Beam (CBCT) in odontoiatria e le dosi molto più elevate delle ordinarie panoramiche che caratterizzano questi esami in talune condizioni di FOV e voxel, si richiamano qui di seguito alcune raccomandazioni di enti istituzionali, in primis il Ministero della Salute.
Ministero della Salute
  Sulla G.U. Serie Generale n. 124 del 29/5/2010 sono state pubblicate le prime Raccomandazioni per l'impiego corretto delle apparecchiature TC volumetriche «Cone Beam» del Ministero.
European Commission
  Il Report Radiation Protection n. 172 della Commissione Europea «Cone Beam CT for dental and maxillofacial radiology» è l'autorevole documento già in circolazione come elaborato dell'organismo SedentexCT.
  Il Report Radiation Protection n. 136 della Commissione Europea «European Guidelines on radiation protection in dental radiology» è il quadro comunitario delle raccomandazioni per la radiologia odontoiatrica.
European Academy of Dental and Maxillofacial Radiology
  Il Report «Basic Principles for Use of Dental Cone Beam CT» sintetizza in 20 punti essenziali i requisiti delle apparecchiature CBCT e del loro uso.
Pro memoria per esami a Cone Beam
  In ragione della nromativa qui sopra richiamata le procedure per esami CBCT sono particolari. Qui si richiamano gli obblighi specifici che devono essere assolti.
Registro esami per Cone Beam CT
  La registrazione degli esami CBCT deve essere tenuta in forma di registro digitale come per gli altri esami radiologici.
Consenso informato per Cone Beam CT
  Una proposta di consenso informato specifico per cone beam. Il modello viene poi personalizzato in ragione della dose somministrata e del particolare apparecchio utilizzato.