Home Obblighi
Normativa News

moduli.gif (17193 byte)Aspetti del rapporto professionale  

 
Il rapporto professionale
  Le prestazioni di esperto di radioprotezione e di esperto in fisica medica sono a carattere periodico e soggette ad incarico formale.
La periodicità dei controlli e di conseguenza dell'incarico è annuale con tolleranza ± 3 mesi.

La scadenza del periodo è da computarsi dalla data dell'ultima visita annuale.

L'incarico si intende tacitamente rinnovato alla sua scadenza in assenza di reciproco avviso.
Per chiedere la sua interruzione è sufficiente una comunicazione via PEC o scritta.

I titoli
  Le prestazioni di esperto di radioprotezione (per la Legge precedente: "esperto qualificato") e di effettuazione dei controlli di qualità richiedono l'iscrizione del professionista nell'elenco nazionale ministeriale degli esperti qualificati nella sorveglianza fisica della radioprotezione.
La professione di fisico richiede la laurea in Fisica e l'iscrizione all'Ordine dei Fisici.
L'incarico di esperto in fisica medica richiede una specializzazione post lauream in Fisica sanitaria.
Le prestazioni

Le prestazioni di radioprotezione comprendono di norma le seguenti voci:

Incarico Periodicità Compiti
Esperto di radioprotezione
  • Annuale
Sorveglianza fisica della radioprotezione della popolazione e dei lavoratori
 
  • Ad ogni modifica di rilievo nella pratica
Relazioni sulla sicurezza, Indicazioni al datore di lavoro, Cacolo delle barriere, Verbale di prima verifica, Benestare all'attività
Esecuzione dei controlli di qualità
  • Annuale
Controlli di qualità: prove periodiche di funzionamento
 
  • Nuova installazione
  • Dopo interventi di rilievo sull'apparecchiatura
Controlli di qualità: prove di accettazione
Esperto in fisica medica
  • Annuale
Valutazione delle dosi ai pazienti
 
  • All'avvio della pratica
  • Ad ogni variazione delle procedure prestabilite
Consulenza sui programmi di garanzia della qualità e sui protocolli di esecuzione delle prove.

 

Le modalità di pagamento
  Durante le visite periodiche viene lasciato un avviso di parcella., il pagamento del quale può avvenire tramite:
  • assegno N.T. o contanti all'atto della visita.
  • bonifico sul conto corrente bancario qui riportato nei giorni immediatamente successivi.
Banca BANCOPOSTA
Succursale VARESE 6 Masnago
Intestazione FONTANA FRANCESCO
Codice IBAN IT14 T076 0110 8000 0005 6457 898

 A pagamento avvenuto sarà depositata fattura elettronica nella casella del SdI.

La certificazione annuale dei compensi corrisposti
  Tutte le prestazioni tra professionisti, come quelle tra società e professionisti, sono soggette all'applicazione della ritenuta d'acconto, attualmente corrispondente al 20% dell'importo imponibile: il soggetto che paga la prestazione diviene così "sostituto d'imposta" e trattiene, versandola al fisco, una quota dell'importo pagato per la prestazione, la cosiddetta "Ritenuta d'acconto".

» Entro il 16 del mese successivo alla data del pagamento effettivo (non fa quindi fede la data di emissione della fattura) tale ritenuta d'acconto deve essere versata per mezzo dei modelli di pagamento unificato (modello F24 dell'Agenzia delle Entrate), tramite la sua banca o BancoPosta o il suo commercialista.

Un piccolo ausilio per la compilazione:
Nella SEZIONE ERARIO - IMPOSTE DIRETTE del modello F24 indicare il codice 1040, il mese del pagamento della fattura (ad es.: 0002 per febbraio), l'anno del pagamento della fattura e l'importo della ritenuta d'acconto riportato in fattura approssimato all'intero successivo.

» Entro il 28 febbraio dell'anno successivo al pagamento, deve essermi inviata una certificazione cumulativa dei compensi dell'anno precedente utilizzando il modello di Certificazione Unica dell'Agenzia delle Entrate. Tale certificazione viene predisposta dal commercialista e mi può essere inviata (firmata) tramite casella di posta certificata, metodo sicuro, veloce e senza costo. Occorre fornire al commercialista il mio indirizzo di posta certificata (PEC): francescofontana@pec.it

» Entro il mese di marzo successivo il medesimo modello di Certificazione Unica inviato a me deve essere inviato per via telematica (normalmente tramite il commercialista) all'Agenzia delle Entrate. Per ogni certificazione omessa, tardiva o errata è prevista la sanzione di 100 euro.

E' accaduto nel passato che l'Agenzia delle Entrate mi chiedesse in visione le certificazioni ricevute. Va precisato che tutti i pagamenti sono tracciabili (bonifico o assegno NT) e in assenza della certificazione mi troverei costretto a esibire all'Agenzia delle Entrate la dimostrazione del pagamento.

Modalità di invio della certificazione annuale
(con preghiera di girare l'informazione al commercialista)

E-mail certificata (con firma "scannerizzata") francescofontana@pec.it
Tutti i commercialisti sono dotati di PEC. Per problemi organizzativi non garantisco il ritiro della posta raccomandata che in qualche caso potrebbe ritornare al mittente.

Un modo non corretto ma sicuramente comodo potrebbe essere quello di tenere la certificazione in evidenza nella cartella di radioprotezione in modo che possa ritirarla alla mia prima visita successiva.

Dati utili al commercialista per le dichiarazioni annuali dei compensi:

Residenza  21100 Varese, via Firenze 18
Dati di nascita  Varese, 26/01/1955
Codice fiscale  FNT FNC 55A26 L682 M
Partita IVA  00840430128
Casella PEC
 francescofontana@pec.it