Difetti delle
immagini radiografiche
Possibili cause |
 |
Immagine CHIARA |
- Pellicola poco sensibile (preferire: Kodak
EktaSpeed o Agfa Dentus M4, piuttosto di: Kodak UltraSpeed, Agfa
Dentus M2 o Agfa Normal)
- Tempo di posa breve
- Selezione RVG sulla centralina impostata erroneamente
- Tipo Film (sensibilità) selezionato sullapparecchio
troppo basso
- Corrente (mA) bassa
- Tensione (kV) bassa
- Fascio non centrato in ortopantomografia
- Tempo di sviluppo breve
- Temperatura di sviluppo bassa
- Liquidi esauriti o scaduti
- Soluzione di sviluppo troppo diluita
- Liquido di sviluppo contaminato dal liquido di fissaggio
|
Immagine SCURA |
- Tempo di posa lungo
- Tipo Film (sensibilità) selezionato sullapparecchio
troppo alto
- Corrente (mA) alta
- Tensione (kV) alta
- Tempo di sviluppo lungo
- Temperatura di sviluppo alta
- Soluzione di sviluppo troppo concentrata
|
Immagine MOSSA |
- Movimenti del paziente durante lesame
- Movimenti del tubo durante lesame
|
Immagine VELATA |
- Lieve esposizione a luce a bassa intensità (es.: ambiente
di sviluppo non sufficientemente oscurato)
- Lieve esposizione a raggi X prima o dopo lesame (es.:
conservazione della pellicola vicino al tubo)
- Pellicola scaduta
- Cattiva conservazione delle pellicola (es.: temperatura
elevata)
- Fascio non centrato in ortopantomografia
- Soluzioni esaurite o troppo diluite
- Tempi di sviluppo o fissaggio troppo brevi
|
Immagine DEFORMATA |
- Inclinazione errata della pellicola nellesposizione
|
Immagine INCOMPLETA (con parte di immagine totalmente mancante) |
- Posizionamento errato del collimatore del tubo (margine ben
delimitato, tipicamente circolare nelle endorali)
- Pellicola non immersa completamente nei liquidi (margine ben
delimitato, rettilineo)
- Contatto tra pellicole vicine o con le pareti della
vaschetta durante lo sviluppo (margine irregolare)
|
Con MACCHIE SCURE |
- Gocce dacqua o di sviluppo sulla pellicola prima dello
sviluppo (tipicamente macchie rotonde nette, gocce)
- Filtrazione di luce nella pellicola prima o durante lo
sviluppo (tipicamente "baffi neri")
- Piegamento della pellicole dopo lesposizione
(tipicamente striscia nera)
- Sviluppatrice automatica con rulli sporchi (tipicamente
righe nere parallele)
|
Con MACCHIE o OMBRE BIANCHE |
- Scarsa agitazione del liquido di sviluppo
- Conservazione delle pellicole in frigorifero
- Contatto con il fissaggio prima dello sviluppo
- Contatto tra pellicole vicine o con parete della vaschetta
durante lo sviluppo
- Piegamento della pellicola prima o durante
lesposizione
|
Con MACCHIE LIEVEMENTE COLORATE |
- Tempo di fissaggio insufficiente (tipicamente macchia
sfumata giallognola chiara)
- Tempo di lavaggio insufficiente (tipicamente
"alone")
- Asciugatura insufficiente (tipicamente "alone")
- Bagno di fissaggio contaminato dal liquido di sviluppo
|
 |